15 Giu Budapest in 3 giorni – l’itinerario
Il fascino di Budapest è un insieme di inestimabili ricchezze naturalistiche, castelli e bagni termali tali da soprannominarla la “Parigi dell’est”.
Nelle due sponde del fiume Danubio troviamo Buda, una città antica caratterizzata da quartieri medievali e Pest, moderna, ricca di negozi e ristoranti.
E fu proprio il Danubio con i suoi ponti ad entrare a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, nel 1987.
Budapest in 3 giorni – l’ itinerario
Restare almeno 3 giorni a Budapest trovo sia fondamentale per visitare tutte le meraviglie che la città ha da offrire.
Come spostarsi
Ci sono tantissimi modi per visitare Budapest: a piedi, in autobus, in metro o addirittura sull’acqua. Io ho usufruito della Budapest Card (valida per 48 o 72 ore) che ti permette di utilizzare i trasporti gratuitamente oltre a tariffe agevolate sulle attrazioni e alle terme di Budapest.
Aeroporto
Il Ferenc Listz dista circa 16Km dal centro città ed offre collegamenti in tutta Europa. Ad oggi sono molte le compagnie che utilizzano questo scalo, tra cui la Ryanair che devo ammettere, propone offerte molto convenienti.
Purtroppo viaggiando in inverno si trovano tante offerte quanti sono i disagi (a causa della neve ho dovuto attendere il mio volo per ben 7 ore). Al mio rientro ho iniziato a documentarmi sul come richiedere un rimborso, mi è stato risposto che senza un’assicurazione di viaggio non è previsto un risarcimento.
Ma ritardi a parte, sono riuscita a recuperare parte del tempo grazie ai trasporti: nei weekend il 200E arriva fino al centro città mentre nei giorni feriali opera la M3.
Ma quali sono i luoghi di interesse da non perdere una volta arrivato in città?
-
IL CASTELLO di BUDAPEST
La visita parte dal Castello di Buda, Patrimonio mondiale dell’Unesco e parte fondamentale della storia della capitale. Questa zona è ricca di musei come la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di storia, oltre ad offrire ai turisti un meraviglioso panorama sul fiume e sulla città.
La Galleria Nazionale è inconfondibile, è situata nel Palazzo Reale e sorge in cime alla collina del Castello offrendo a tutti i visitatori una collezione di dipinti e sculture rinascimentali (gratuito con la Budapest Card).
La collina è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, a piedi o con la funicolare mentre se sei in possesso della Budapest Card puoi usufruire gratuitamente del pullman ufficiale del Castello.
Uscendo dal Palazzo Reale si prosegue verso il Bastione dei pescatori, un tempo luogo del mercato di pesci, oggi divenuto un elemento decorativo molto amato dagli abitanti di Budapest.
Ti consiglio di andarci al tramonto o di notte, per ammirare Pest completamente illuminata.
Scendendo dalla collina non perdere il Ponte delle Catene con i suoi leoni di pietra, è il più vecchio e noto della città di Budapest oltre ad unire, nel 1849, Buda con Pest.
Attraversando il Ponte delle Catene, si arriva in Piazza Vorosmarty, una delle piazze più popolari, è qui che iniziò la prima linea della metropolitana. Prende il nome dal poeta ungherese Mihàly Vorosmarty, la cui statua può essere ammirata al centro.
In inverno, Vorosmarty ospita un meraviglioso mercatino di Natale artigianale.
-
LA BASILICA di SANTO STEFANO
Spostiamoci verso il quartiere Belvàros, il cuore di Pest, e tra una via e l’altra eccoci di fronte alla Basilica di Santo Stefano, ritenuta la più imponente della capitale; la sua cupola, alta 96 metri, si vede in tutte le parti della città. E’ possibile visitarla e godere di un panorama a 360° della bellissima Pest.
La Basilica inoltre, possiede la più importante reliquia ungherese, la Sacra Destra mummificata del primo re dell’Ungheria, Santo Stefano da cui ha preso il nome.
Altro motivo che contribuisce a renderla una delle attrazioni più visitate della città sono le opere d’arte custodite all’interno, in particolare i dodici apostoli scolpiti in marmo che si possono ammirare nel Portale Maggiore.
[ Metro: M1 Bajcsy-Zsilinszky ùt M2/M3 Deàk tèr ]
-
IL PARLAMENTO di BUDAPEST
Proseguendo sempre dritti sul lungofiume incontrerai l’attrazione più bella, il Parlamento maestoso più che mai, e copia (almeno per me) del Palazzo di Westminster di Londra. Non trovi?
Insieme alla Basilica di Santo Stefano rappresentano gli edifici più alti di Budapest, con un’altezza di 96 metri, il massimo possibile per tutte le costruzioni della città.
Esiste infatti un regolamento che vieta a tutti gli edifici di superare tale altezza, non a caso la Basilica e il Parlamento hanno la stessa altitudine, a significare che la religione e la politica sono di pari livello.
Non perdere “la passeggiata delle scarpe”, un’opera che rievoca un episodio storico avvenuto durante la seconda guerra mondiale, quando ad un gruppo di ebrei venne ordinato di togliersi le scarpe prima di essere fucilati e buttati nel fiume. Uno dei monumenti più toccanti di Budapest. Per un attimo la mente è ritornata a quel giorno che decisi di visitare il Campo di Concentramento di Sachsenhausen.
[ Metro: M2 Kossuth tèr ]
-> Leggi anche: Parlamento di Budapest : come prenotare una visita <-
Passeggiando su via Andràssy troviamo il teatro dell’opera, inaugurato come uno dei teatri più imponenti d’Europa. Vale la pena visitarlo, non solo per i suoi spettacoli, ma anche per vedere i suoi interni, opere d’arte e sculture di artisti locali.
Durante la sua attività ha ospitato direttori d’orchestra come Puccini!
[ Metro: M1 Opera ]
Continuando su via Andràssy si intravede Piazza degli eroi con il Monumento del Millennio, alto 36 metri su cui l’arcangelo Gabriele tiene in mano la corona e la croce.
Ai lati di questa meravigliosa piazza troviamo anche la Galleria d’arte e il Museo delle Belle Arti, inaugurato nel 1906: la pinacoteca mostra opere d’arte (straniere e non) e affreschi dall’antichità fino ai giorni nostri.
-> Leggi anche: Le 4 migliori terme di Budapest <-
-
LA SINAGOGA
La Sinagoga in via Dohàny è la più grande d’Europa, venne realizzata a metà dell’Ottocento in stile moresco con mattoni rossi e bianchi e conserva una collezione di elementi ebrei, dall’epoca romana fino a fine Novecento.
Gli interni di questo meraviglioso edificio sono decorati con ben 40Kg d’oro!
Non dimenticare di fare una visita nel cortile della sinagoga, possiede un salice piangente in acciaio con alcuni nomi incisi sulle foglie, un memoriale creato per ricordare le oltre 400.000 vittime ebree dell’olocausto.
Con la Budapest Card si ha un 10% di sconto e nel biglietto è compresa la visita guidata in moltissime lingue.
[ Metro: M2 Astoria ]
Dove mangiare a Budapest?
Secondo te posso concludere l’articolo senza consigliarti dove mangiare il miglior gulash della città? All’ “hungarikum bisztró“ sono stata divinamente!!!
Il locale è intimo, il luogo perfetto dove sentirsi a casa. Le cameriere sono super gentili e i loro piatti non hanno davvero bisogno di presentazioni: sono tutti ottimi! Non aspettarti piatti rivisitati perché non è cosi, vengono preparati come si facevano all’epoca, tradizionali.
Oltre al gulash consiglio i crauti ripieni e la torta al cioccolato fondente. Ti è venuta fame, vero?
Velia
Posted at 10:25h, 20 MarzoSpettacolare Budapest! Spero di andarci presto 🙂 Nonostante il disagio dell’inverno hai fatto un bellissimo giro!
cristina
Posted at 18:11h, 20 MarzoMa grazie! Ero talmente curiosa e affascinata che neanche il freddo mi ha fermata!
Roberta
Posted at 08:16h, 06 LuglioDevo assolutamente trovare una buona offerta per i voli e andare a Budapest. É una delle capitali europee che ancora mi manca. Con la tua descrizione e le tue foto splendide mi hai fatto venir voglia di partire!
cristina
Posted at 10:01h, 08 LuglioE sono certa che ti piacerà tantissimo! Fammi sapere poi :*
Un bacione Roberta
Ale e Kiki
Posted at 16:12h, 20 MarzoIl mio ricordo di Budapest è di almeno 20 anni fa, nel frattempo le cose devono essere per forza cambiate. Che atmosfera hai trovato in città?
Io me la ricordo come una capitale che stava provando a rialzare la testa, verso la fine degli anni ’90 ancora risentiva dell’epoca del regime comunista. C’era molta povertà, alcuni ragazzi che avevano giocato contro di noi una partitella di pallone in un parco cittadino avevano le scarpe consunte e bucate.
Ora so che è una delle città più visitate del mondo!
Grazie per i consigli, li custodiamo con cura in attesa di ritornare a Budapest! 😉
cristina
Posted at 18:13h, 20 MarzoCaspita! Quasi faccio fatica a riconoscerla dal tuo racconto. Per fortuna no, con gli anni si è sicuramente ripresa ed ora è una città con la C maiuscola! Molto elegante e ricca di attrazioni da visitare.
Rimane sicuramente una meta economica rispetto a molte altre città europee, se fossi in te ci farei un pensierino cosi da notare la differenza rispetto agli anni 90.
Silvia The Food Traveler
Posted at 22:21h, 20 MarzoNon sono mai stata a Budapest e mi piacerebbe tanto vederla d’inverno, nonostante le temperature rigide! E poi adoro i crauti 😊
cristina
Posted at 10:32h, 21 MarzoSilvia, i crauti ti aspettano anche con il bel tempo! eheheh
Seriamente, io escluso il periodo natalizio, preferisco vederla in primavera o comunque con le temperature meno rigide, mi da l’impressione che perdano un po’ della loro bellezza 🙂
L'OrsaNelCarro
Posted at 22:05h, 21 MarzoNemmeno io ci sono ancora stata, hai ragione è proprio affascinante! E poi su di me con le destinazioni dell’Est -e d’inverno poi- spari sulla croce rossa! E ti do ragione pure sul Parlamento…lo vogliamo confrontare con Montecitorio (soprattutto con il contenuto)? 😛
Passame er So’ è arrivato anche a Budapest? 😉
Un bacione Cristina, buona serata!
cristina
Posted at 13:19h, 26 MarzoAHAHAH Orsa noi siamo ovunque! Parlamento Budapest VS Montecitorio? Non c’è storia!
Al contrario di me, ricordo benissimo il tuo debole per i paesi dell’est, ma nonostante non sia una grande fan, ho trovato Budapest molto affascinante, quasi quanto Praga (anche se ho dei ricordi vaghi).
E suuuu che aspetti?
Un bacione a te Dani! :*
sandra
Posted at 16:31h, 23 Marzosto solo aspettando l’occasione giusta (un volo non troppo caro) per visitare questa città incantevole. I miei l’hanno vista più volte e hanno detto che in inverno è magica, ma gelida, magari opterò per una via di mezzo!
cristina
Posted at 13:24h, 26 MarzoCiao Sandra! io l’ho visitata in pieno inverno e devo ammettere che nonostante il freddo, la bellezza di vedeva comunque. Non oso immaginare cosa diventi nel periodo primaverile!!!
Un consiglio, appena trovi qualche offerta non pensarci due volte e prenota!
Un bacione
marina
Posted at 19:44h, 23 MarzoBudapest è qualcosa di eccezionale, pulita e romantica, una capitale da visitare una volta nella vita! Ci ho lasciato il cuore
cristina
Posted at 13:30h, 26 MarzoTi capisco, per me è stato lo stesso. Non è salita in cima alla lista delle mie città preferite ma merita sicuramente una visita!
Roberta Isceri
Posted at 09:21h, 24 MarzoHai fatto un giro bellissimo e anche su Instagram hai trasmesso il fascino di questa città. Città che ho amato anche io per la sua eleganza e per quell’aria mitteleuropea che la rende inconfondibile. Come non citare il gulasch, poi! 😉
cristina
Posted at 13:35h, 26 MarzoGrazie Roby! Tutto merito della città!
Il gulash, nonostante la scorta, sarà la cosa che mi mancherà di più!
Elisa
Posted at 12:27h, 24 MarzoHo sempre “snobbato” Budapest.. così di pancia non mi aveva mai ispirato. Ma è da qualche mese che invece mi sto ricredendo e il tuo post ne è la conferma.
cristina
Posted at 13:39h, 26 MarzoMa come Elisa! Budapest è cosi bella, meno male che stai iniziando a cambiare idea, non te ne pentirai!
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
Posted at 22:29h, 24 MarzoBudapest è una città che mi attira molto! Mi piacerebbe passarci un weekend di primavera. Speriamo di riuscirci presto
cristina
Posted at 14:41h, 26 MarzoTrovo che la primavera sia il periodo ideale per partire, a prescindere da Budapest quindi sarebbe un’ottima scelta! Brava Cassandra
Alessia
Posted at 08:44h, 25 MarzoBella Budapest. É un po’ che sogni di visitarla. Grazie a questo post ora ne ho ancora più voglia!
cristina
Posted at 14:42h, 26 MarzoMa grazie a te Alessia per essere passata!
Un abbraccio
Daniela
Posted at 18:51h, 25 MarzoAnch’io ho visitato Budapest in 3 giorni e più o meno le cose che hai elencato le ho viste tutte. Non sono stata altrettanto fortunata sul cibo però, non so perché ma sono finita sempre in ristoranti così così.
cristina
Posted at 14:44h, 26 MarzoMannaggia, trovo che la cucina del posto sia un ottimo modo per concludere una vacanza, Io sono stata fortunatissima, ho mangiato sempre benissimo e il personale è sempre stato molto gentile!
Segnalo per la prossima volta che capiti a Budapest 🙂
Sofia
Posted at 21:55h, 25 MarzoCredo che ogni posto, per quanto piccolo, necessiti di almeno 48 ore. Per le grandi città ricche di storia anche tre sembrano pochi
cristina
Posted at 14:46h, 26 MarzoPienamente d’accordo con te Sofia. In realtà Budapest merita (e richiede) molti più giorni, nonostante sia una città relativamente piccola. questo perché, come hai già detto tu, è ricca di storia.
Vabbè ma come prima volta può andar bene. no? 🙂
occhioalloscatto
Posted at 22:28h, 25 MarzoComplimenti per le foto! Sono spettacolari! Budapest è bellissima però non osiamo immaginare come hai fatto con il freddo ;p
cristina
Posted at 14:48h, 26 MarzoGrazie! Me lo chiedo anche io a dire la verità, soprattutto quel pomeriggio che ho beccato tutta quella neve… vabbè, mi lasciavo scaldare dalle cioccolate calde! AHAHAH
Raffaella
Posted at 09:11h, 26 MarzoChe belle foto! Budapest è una delle poche capitali europee che non ho visitato. Purtroppo i prezzi e gli orari dei voli non facilitano l’organizzazione del viaggio. Confesso però che è una città che mi affascina molto.
cristina
Posted at 14:49h, 26 MarzoGrazie Raffaella! Al contrario di te, io ho trovato dei voli ottimali ma soprattutto ad un buon prezzo, erano le ferie che mi mancavano! EHEHEH
Valentina
Posted at 12:53h, 26 MarzoSì, una fame terribile!! Ed è anche l’ora di pranzo 😀 Adoro le tue foto, sono bellissime!! E il tuo post mi fa venire tantissima voglia di partire per Budapest, città che mi affascina veramente tanto ma che ancora non sono riuscita a vedere!
cristina
Posted at 14:51h, 26 MarzoEHEHEH sono stata cattiva ad inserire la parte “mangereccia” alla fine, lo ammetto!
Riguardo Budapest, lei è sempre li che ti aspetta 🙂
Un bacione Vale :*
Dani
Posted at 14:27h, 26 MarzoSono stata a Budapest poche settimane fa, più o meno con il tuo stesso itinerario. In più abbiamo passato un pomeriggio alle terme Szechenyi… bellissima esperienza!
cristina
Posted at 14:52h, 26 MarzoEh le terme a Budapest sono la ciliegina sulla torta… sono una più bella dell’altra. Spero di riuscire a parlarne presto *-*
Giulia
Posted at 15:23h, 26 MarzoQuesto itinerario mi torna super utile: sono due anni che cerco di andare a Budapest ma per diversi motivi rimando, spero proprio che quest’anno sia la volta buona!
cristina
Posted at 09:26h, 28 MarzoAllora speriamo che questa volta sia quella buona perché sarebbe davvero un peccato! 🙂
Un bacione Giulia :*
silvia
Posted at 15:18h, 06 Aprilesto puntando budapest da un pò. il tuo programma non è stato niente male direi! 😉
cristina
Posted at 15:25h, 09 AprileGrazie Silvia!
Beh diciamo che il mio itinerario è perfetto per chi approccia per la prima volta in città, hai modo di vedere tutte le principali attrazioni ed ammirare la bellezza di Budapest *-*
SILVIA NOVELLI
Posted at 17:56h, 21 AprileMolto bella Budapest, ne ho un bellissimo ricordo nonostante il freddo!
cristina
Posted at 11:16h, 23 AprileSei stata nel mio stesso periodo per caso? AHAHA no perché io una mattina ho beccato una nevicata da battere realmente i denti XD
Elisa Scuto
Posted at 02:21h, 20 GennaioQuando ho visto questo post mi sono illuminato! Spero proprio di passare tre giorni a Budapest nel 2019, anche se non ho ancora deciso quando!
cristina
Posted at 11:10h, 21 GennaioCiao Elisa! Allora non posso che augurarti di realizzare presto il tuo desiderio: Budapest è davvero una bella città!
Un bacione :*
Erasmo
Posted at 19:36h, 09 Gennaiociao ad aprile vado per la prima volta ad Budapest… mi sapete indicare che mezzo di trasporto posso prendere dall’aeroporto al centro storico di Buda …. visto che soggiorno al Mercure Budapest Castle hotel ….. grazie
cristina
Posted at 12:30h, 10 GennaioCiao! Come ho scritto nell’articolo, nei weekend il 200E arriva fino al centro città mentre nei giorni feriali opera la M3. Buona giornata 🙂