Zaanse Schans come arrivare e raggiungere i mulini

Zaanse Schans come arrivare e raggiungere i mulini da Amsterdam

Casette Zaanse Schans

Ebbene? Sei tornato da un meraviglioso viaggio ad Amsterdam e la prima cosa che ti viene da dire è “città caratteristica”?

Ti sbagli di grosso!

Se c’è una città che può essere definita suggestiva, meravigliosa, magica… insomma, da favola, beh, quella è proprio Zaanse Schans!

Zaanse Schans

Tipica casa Zaanse Schans

Si tratta di una piccola cittadina situata a 20Km da Amsterdam, proprio sul fiume Zaan. Cosa la rende caratteristica? Tutto!

Era conosciuta come zona industriale a causa dei suoi numerosi mulini a vento (tutt’oggi presenti ed alcuni aperti al pubblico) utilizzati per macinare le farine, cemento, pietre etc…

Mulini Zaanse Schans

Oggi ne rimane un piccolo villaggio caratterizzato dal verde, deliziosi negozietti e da casette sull’acqua (con barchette annesse). Insomma, se ti trovi a visitare Amsterdam devi assolutamente ritagliare una giornata (magari di sole) e lasciarti sorprendere da un’Olanda originaria.

Come arrivare

Dalla stazione centrale di Amsterdam prendi il treno diretto a Uitgeest e scendi alla fermata Koog-Zaandijk (è la 4° fermata e il prezzo del biglietto è molto economico). Percorri un paio di Km a piedi e sarai arrivato a destinazione 🙂

Cosa vedere 

Dopo una breve passeggiata dalla stazione di Zaanse Schans ti ritroverai in un delizioso villaggio immerso nel verde, caratterizzato da piccole casette di legno circondate da graziosi laghetti e moltissimi mulini ancora in funzione. Percorrendo queste stradine si percepisce l’aria e i lavori di un tempo, il che rende tutto cosi magico!

Come ho già scritto, molti di questi mulini sono visitabili e da lassù è possibile godere di un panorama davvero particolare della città.

Un’altra luogo da non perdere è la fabbrica dei zoccoli olandesi dove potrai assistere alla sua costruzione (e spiegazione), oltre ai negozi di souvenir e tanti negozi di formaggi!

Dove mangiare 

Un gioiellino tipico di Zaanse Schans che mi sento di consigliarti è il Ristorante “Devijfdesmaak”.

Si trova poco prima del ponte, a me ha colpito l’interno del locale, tipicamente olandese sia come colori che come atmosfera (se trovi posto, riservati un posticino vicino le finestre con vista sui mulini). Il personale è molto gentile e disponibile, i prezzi sono economici rispetto alla media e la cucina è tipica olandese. Cosa chiedere di più?

Zaanse Schans

Daiiiii, non trovi sia meravigliosa?  😀  

Tu ci sei c’è già stato?

Lascia un commento | Il tuo posto nel mondo

35 Comments
  • ursaeminor
    Posted at 10:18h, 31 Marzo Rispondi

    No, purtroppo non ci sono stata però hai ragione, è meravigliosa! Se dovessi capitare ad Amsterdam una visita a Zaanse Schans la metto sicuramente in agenda perchè merita.
    20 Km si possono affrontare tranquillamente in caso di toccata&fuga in Europa da 48h.
    Ciao!
    Daniela

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 12:18h, 31 Marzo Rispondi

      Ciao Dani! Si, ribadisco che questa piccola cittadina è una bomboniera e non farle visita è davvero un peccato. Oltretutto è collegata benissimo da Amsterdam, insomma, niente scuse XD

  • I'll be right back
    Posted at 11:17h, 31 Marzo Rispondi

    Sembra tanto bellina!! *_*

  • inworldshoeslucreziastefano
    Posted at 14:51h, 31 Marzo Rispondi

    Ma è stupenda! 😀
    Sicuramente non la perderemo appena potremo andare ad Amsterdam!

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 16:00h, 31 Marzo Rispondi

      Si è meravigliosamente stupenda! Segnatelo sul vostro diario di bordo XD mi raccomando

  • Elisadg
    Posted at 18:13h, 31 Marzo Rispondi

    Adorabile! Le casette colorate e il verde che le circonda creano un’atmosfera da fiaba. Inizialmente pensavo si trattasse di quel paesino senza strade che mi pare si trovi sempre in Olanda.. ne hai mai sentito parlare? 🙂

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 11:05h, 01 Aprile Rispondi

      Ciao Eli! Sicuramente stai parlando di Giethoorn, incantevole anche lei, ma ammetto che non si discosta molto come caratteristiche da questa cittadina. L’unica differenza è che si trova a più di 100Km da Amsterdam XD

  • Elisa
    Posted at 18:35h, 31 Marzo Rispondi

    Ma quanto è deliziosa Zaanse Schans… La includero’ nel mio itinerario non appena riuscirò a programmare un bel viaggio in Olanda 🙂

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 11:01h, 01 Aprile Rispondi

      Si Elisa, ti assicuro che non te ne pentirai! Soggiornare qualche giorno in più in Olanda in cambio di questi posti stupendi è un buon compromesso 🙂

  • flavia ricciuti
    Posted at 20:14h, 31 Marzo Rispondi

    Ma che carina! vedi, se lo sapevo quando sono andata ad amsterdam una capatina l’avrei fatta! ma quel viaggio lo organizzò mio padre XD magari la prossima volta, nel caso dovessi tornare ad Amsterdam…..;)

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 10:53h, 01 Aprile Rispondi

      Ciao Flavia! Bhe, allora è la scusa perfetta per tornarci no? Puoi sempre rifarti programmando tu il viaggio 🙂 Amsterdam non stanca mai! Un abbraccio

      • flavia ricciuti
        Posted at 13:03h, 01 Aprile Rispondi

        è vero!!! Amsterdam è molto bella 🙂

        • iltuopostonelmondo
          Posted at 15:20h, 01 Aprile Rispondi

          Per non parlare della stagione primaverile, i tulipani in fiore sono ovunque!

          • flavia ricciuti
            Posted at 15:52h, 01 Aprile

            *.* eh sì io andai ad aprile ad amsterdam ed era piena di tulipani!!! che bello *.*

          • iltuopostonelmondo
            Posted at 17:17h, 01 Aprile

            Allora capisci di cosa parlo *_* eheheh

  • silviademick
    Posted at 23:29h, 31 Marzo Rispondi

    Se non ricordo male ci sono stata ai tempi delle medie con i miei genitori, e se il posto è quello ho anche comprato una vecchia lampada – che uso ancora – in un negozio di oggetti di seconda mano!

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 10:46h, 01 Aprile Rispondi

      Noooo che cosa fantastica!!! A quanto pare è stato un acquisto gradito 🙂 che ricordi hai di questa città? ti è piaciuta? Un bacio :*

      • silviademick
        Posted at 14:09h, 01 Aprile Rispondi

        Purtroppo non ho molti ricordi perché sono passati tanti anni, ma ho delle immagini in testa di stradine silenziose, ordinate, come se si trattasse di una sorta di “villaggio delle bambole” – non so se rendo l’idea ?

        • iltuopostonelmondo
          Posted at 15:21h, 01 Aprile Rispondi

          Ho fatto la stessa considerazione appena giunta li, quindi hai reso benissimo l’idea! Sembra finta tanto fosse silenziosa 🙂

  • La Folle
    Posted at 11:12h, 02 Aprile Rispondi

    Non ne ho mai sentito parlare e non so se sia perché non sono ancora mai stata ad Amsterdam. Quei mulini a vento sono meravigliosi!

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 09:25h, 04 Aprile Rispondi

      Ciao Anna! Si, appena messo piede in questa cittadina anche io sono rimasta affascinata dal verde e da tutti quei mulini. E come te, prima di andare ad Amsterdam, non la conoscevo, perciò sono felicissima di avertela fatta scoprire 🙂

  • Diletta
    Posted at 09:44h, 04 Aprile Rispondi

    Ma che carinaaaa! Quando andrò ad Amsterdam farò in modo di visitarla 😀 grazie, non la conoscevo!

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 10:36h, 04 Aprile Rispondi

      Ciao Diletta! Ma grazie a te per essere passata 🙂 Se capiti ad Amsterdam devi assolutamente dedicargli del tempo, non te ne pentirai. Un bacio :*

  • Lau
    Posted at 10:09h, 04 Aprile Rispondi

    Molto bello questo paesino! Non lo conoscevo però non sono mai stata in Olanda. Lo visiteró sicuramente ?

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 10:34h, 04 Aprile Rispondi

      Ciao Laura! Ho scoperto che è una cittadina sconosciuta a molte persone, forse proprio perché non sei mai stata in Olanda. Ma noto con piacere che ti incanta, e ne sono felice 🙂

  • Alessia
    Posted at 11:05h, 04 Aprile Rispondi

    Me ne parlò un amico che visitò l’Olanda in bicicletta e tornando mi fece vedere delle foto splendide. Io sono stata solo ad Amsterdam… Urge nuova, più approfondita esplorazione..;)

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 12:09h, 04 Aprile Rispondi

      Ehhh allora si!!! Una nuova esplorazione in Olanda, soprattutto ad Amsterdam, è sempre salutare 🙂
      PS Vistare l’Olanda in bicicletta… ma è meraviglioso! *.*

      • Alessia
        Posted at 13:15h, 04 Aprile Rispondi

        Sì.. Il mio amico era giovane e aitante… Io, con la mia preparazione atletica degna di un panda in letargo, faccio fatica già solo a scrivere “tour dell’ Olanda in bici”.. Figuriamoci farlo! 😉

  • viaggiareapois
    Posted at 20:59h, 05 Aprile Rispondi

    Ma voi ci siete stati più giorni o è stata una scappata in giornata?
    Pesino molto caratteristico.
    Un applauso a Cristina

    Bacio
    Sara
    #viaggiareapois

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 09:45h, 08 Aprile Rispondi

      Ciao Sara! Avevo previsto una sola giornata e mi ritengo soddisfatta. E’ un paesino piccolino quindi un week end è più che sufficiente. Grazie per essere passata! Un bacio 🙂

  • Melina Marrocco
    Posted at 22:53h, 28 Giugno Rispondi

    Ciao Cristina, ma questo paese è straordinario!!!! Ancora non sono riuscita ad andare su, su in Olanda…Melina si è fermata in Olanda Meridionale! Sicuramente, oltre Amsterdam, la tappa sarà ai mulini di questa città di cui non so pronunciare il nome!!! Ma non ha importanza…tanto ho i tuoi suggerimenti.
    Un bacio, Melina

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 23:02h, 28 Giugno Rispondi

      Ci sono tantissimi posti straordinari in Olanda ma Zaanse Schans li batte tutti! Se avrai modo di ritornare, non lasciartela sfuggire. I mulini sono li che ti aspettano! ?
      Ti abbraccio
      Cristina

  • Amsterdam | Il tuo posto nel mondo
    Posted at 10:30h, 13 Luglio Rispondi

    […] ZAANSE SCHANS come arrivare e raggiungere i mulini […]

Post A Comment