La migliore Sacher torte di Vienna

La sacher torte è probabilmente la torta più famosa al mondo.

Una base di torta al cioccolato arricchita con una deliziosa marmellata di albicocche fatta in casa (si spera) e ricoperta con una perfetta glassa al cioccolato.

Sapevi che la ricetta originale della sacher torta è conservata in una di queste pasticcerie?

Nel mio soggiorno a Vienna ho avuto modo di scoprire ogni angolo della città, riscoprendola accogliente ed incantevole, ma era impossibile non dedicare del tempo alla cosa che amo di più…la cioccolata !

Dove mangiare la migliore Sacher torte a Vienna?

Sacher torte Hotel Sacher

  • Hotel Sacher Vienna

Non c’è da dire molto sull’ Hotel Sacher, è la pasticceria più famosa di tutta Vienna, ma che dico, dell’intera Austria.

Merito del pasticciere Franz Sacher, sembra che la famosa ricetta della sua Sacher torte sia custodita proprio qui.

Ogni anno vengono sfornate circa 360.000 sacher, una fama che ha permesso all’Hotel Sacher di aprire ulteriori sedi anche a Salisburgo ed Innsbruck.

Ma cosa dire del servizio? A me non è piaciuto, ti mettono fretta dall’accoglienza alla degustazione della sacher torta.

Viene servita con un ciuffo di panna montata (non zuccherata per fortuna) ma lei non rientra tra le mie preferite, troppo “asciutta” e dolce.

Devo ammettere però che è qui che ho acquistato il mio souvenir: una piccola sacher torte custodita in una scatola di legno!

Sacher torte Wien

  • Gerstner

Poco distante dal teatro di Vienna, una delle migliori pasticcerie della città , la Gerstner, l’unica che, nonostante la fama, non ha perso punti.

Infatti la consiglio non solo per la qualità dei prodotti ma anche per il servizio, è stato il migliore tra tutte le pasticcerie che ho testato durante il mio soggiorno a Vienna.

Il locale è ben curato, trasmette la tipica atmosfera viennese e si sviluppa su tre piani, gli ultimi due sono decisamente più eleganti mentre il primo piano offre dolci fatti a mano come strudel, cupcake, tartufi e pasticcini.

Sacher torte wien nusstorte

Inutile dirti che la Sacher torte è buonissima, la marmellata di albicocche non è affatto dolce e la glassa rimane morbida; devo ammettere che la nusstorte è la mia preferita, a base di noci e crema di amarene e decorata con marzapane e pezzetti di noci!

Un’altra specialità è la torta creata in onore della Principessa Sissi, la Sisi torte, non puoi sbagliarti, è ricoperta di un bianco candito ma con una sorpresa all’interno: marmellata di ribes unita al cioccolato, una cosa divina!

cafè Hofburg Sacher torte

  • Cafe Hofburg

Vuoi rivivere lo sfarzo imperiale austriaco? Allora il cafè Hofburg fa al caso tuo.
E’ situato nella corte interna del castello insieme al monumento dell’imperatore Francesco I, situato proprio al centro della piazza.

La Sacher torte è buonissima e la consiglio soprattutto agli amanti del cioccolato fondente, la glassa ha un retrogusto leggermente amaro rispetto a tutte le altre sacher provate.

Altri due dolci tipici sono ovviamente la Hofburg torte (non l’ho provata ma è base di nocciole e marzapane all’arancia) e lo strudel di mele, sembra che la ricetta originale provenga proprio dal panificio imperiale di Schönbrunn.

Vuoi imparare anche tu a creare un perfetto strudel di mele? La pasticceria Hofburg mette a disposizione dei corsi tenuti dai migliori pasticceri che vanno dalla preparazione del dolce fino alla degustazione!

Un corso simile l’ho provato a Bruges ma in quel caso ero con dei maître chocolatier che insegnavano a creare dei cioccolatini perfetti.

Sacher torte Demel

  • Demel Sacher Torte

L’arredamento rococò della pasticceria Demel è meraviglioso, mi sono sentita come una principessa all’ora del thè; qui il tempo sembra essersi fermato: dalle vetrine, alla boutique fino agli ampi saloni arricchiti da piccoli tavolini.

E vogliamo parlare dell’uniforme delle cameriere? Semplicemente elegante.

Unico neo: ho dovuto attendere un bel po’ prima di riuscire a trovare un tavolo ed essere servita ma credo fosse normale, c’era davvero tanta gente. Ma adesso è possibile prenotare un tavolo compilando un modulo online sul sito ufficiale.

sacher torte copertina

Nella pasticceria Demel ho mangiato la Sacher torte perfetta per me. Ebbene si, anche se ora che ti spiegherò la ragione so già che non sarai d’accordo.

Il motivo è uno solo, e puoi notarlo dalla foto: morbida e con poca marmellata di albicocche all’interno, cosa che non la rende affatto dolce, proprio come piace a me. Ma è vero, manca il ciuffo di panna montata.

Non sono riuscita a provare la cioccolata calda (perdonami era troppo caldo!) ma dicono sia molto buona.

Per sopperire alla gran voglia di Sacher torte dovrei preparala da me, tu ci hai mai provato? Intanto ti lascio la ricetta

46 Comments
  • Silvia The Food Traveler
    Posted at 16:26h, 30 Marzo Rispondi

    Non ho mai provato a farla perché temo che sia moooolto oltre le mie l‘limitatissime capacità, ma mi piace mangiarla 😉
    Comunque anche io preferisco quella non troppo dolce.
    Buona Pasqua 😍

    • cristina
      Posted at 11:02h, 03 Aprile Rispondi

      Evviva!!! Una che la pensa come me!!!
      La Sacher è un dolce “dolcissimo” quindi che male c’è a preferirne uno meno zuccheroso?
      Riguardo la ricetta ti sottovaluti Silvia, non è poi cosi difficile. Prova, (invitami) e vedrai,
      Un bacione :*

  • L'OrsaNelCarro
    Posted at 21:38h, 31 Marzo Rispondi

    Cris mi hai praticamente messa sull’attenti. Sono passata dallo sbraco serale sulla sedia del pc alla postura perfetta da nobildonna viennese con tanto di guantino bianco di merletto e cappello alla Sissi 😀 Ma giusto per due secondi due!
    E a proposito di Sissi, la torta a lei dedicata non la conoscevo, sembra proprio golosa 😛
    Baratterei volentieri il pranzo pasquale di domani con una fetta di Sacher originale…con SisiTorte in omaggio eh 😉
    Ti faccio tanti auguri di buona Pasqua, mangia una cofana di pasta al forno anche per me!

    • cristina
      Posted at 11:05h, 03 Aprile Rispondi

      ahahah ciao Dani! Grazieee, e, anche se in ritardo, Buona Pasqua anche a te. Purtroppo (o per fortuna) quest’anno niente pasta al forno.
      In questi giorni non mi fa gola praticamente nulla, ho mangiato talmente tanti dolci che neanche la SisiTorte assaggerei… puoi prendere anche la mia fetta se vuoi! 😛

  • Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
    Posted at 17:14h, 06 Aprile Rispondi

    Io adoro la Sacher Torte! Mi sono segnata questo indirizzo, non me lo posso far sfuggire se andrà a Vienna!

    • cristina
      Posted at 14:39h, 09 Aprile Rispondi

      Tornare a casa senza aver provato almeno UNA Sacher torte è ridicolo, quindi prendi appunti e scegli bene Cassandra! Un bacione :*

  • Francesca | Chicks and Trips
    Posted at 18:50h, 06 Aprile Rispondi

    Anche io ho mangiato la migliore Sacher del mondo da Demel! Però l’ho portata via e me la sono gustata al parco, come te, non ho trovato posto purtroppo. La prossima volta, prenoto 😉

    • cristina
      Posted at 14:40h, 09 Aprile Rispondi

      Grande Francesca! Anche tu preferisci Demel allora *-*
      Io come una sciocca non ci ho pensato a gustarla altrove, forse perché faceva troppo caldo…

  • Giulia
    Posted at 19:43h, 06 Aprile Rispondi

    Gnaaam!! Ho appena finito cena ma quasi quasi…

    • cristina
      Posted at 14:49h, 09 Aprile Rispondi

      Dopo cena il dolce ci sta sempre bene! 🙂

  • Simona Genovali
    Posted at 20:39h, 06 Aprile Rispondi

    Ciao! Quando sono stata all’hotel Sacher di Vienna non volevo piu uscire! 😂😂😂 Sono troppo golosa! Grazie per avermi riportato in una splendida città!

    • cristina
      Posted at 14:51h, 09 Aprile Rispondi

      Ma figurati, è stato un piacere! Mi dispiace non poterti offrire una fetta, le ho finite tutte AHAHAH

  • maria millarte
    Posted at 22:55h, 06 Aprile Rispondi

    Io sono una ciocco-dipendente e leggere questo post mi ha fatto venire l’acquolina in bocca. Mi piace tanto la sacher ed io l’ho assaggiata proprio all’Hotel Sacher.

    • cristina
      Posted at 14:52h, 09 Aprile Rispondi

      Non rientra tra i miei dolci preferiti ma li avevano tutto un altro sapore e poi non potevo ritornare a casa senza averne mangiato un pezzettino, no?

  • Claudia
    Posted at 01:33h, 07 Aprile Rispondi

    Anche io assaggiata all’Hotel Sacher e devo dire che per me è buonissima anche perché assomiglia molto alla mia versione…. ogni tanto la faccio ma la lavorazione è troppo lunga ma mi viene veramente buona!

    • cristina
      Posted at 14:57h, 09 Aprile Rispondi

      Ogni tanto si può fare dai, è una coccola per noi stessi in fondo.
      Io recentemente ho rifatto la pastiera, sono rimasta chiusa una giornata dentro casa ma poi quanta soddisfazione *-*

  • Sofia
    Posted at 05:22h, 07 Aprile Rispondi

    E nulla. A me la sacher proprio non piace. Non so perché. Ma non riesco a mangiarla. Eppure mio figlio la fa buonissima. A sentire gli altri.

    • cristina
      Posted at 15:02h, 09 Aprile Rispondi

      Figurati, non sei l’unica.
      Io forse non faccio testo perché mangio qualsiasi tipo di dolce ma ammetto che la marmellata di albicocche non mi piace molto, ecco perché quella di Demel rimane la mia preferita, poca marmellata e tanta cioccolata XD

  • Alessia
    Posted at 09:20h, 07 Aprile Rispondi

    Io ho cambiato opinione durante la mia vita sulla sacher… Da bambina non mi piaceva poi ho iniziato ad apprezzarla. Ovviamente quando andrò a Vienna andrò a provarla nei vari posti che suggerisci… Mi é venuta la bavetta alla bulldog leggendoti 😁

    • cristina
      Posted at 15:06h, 09 Aprile Rispondi

      AHAHAHAH anche a me mentre scrivevo l’articolo!
      Si, ti capita di partire per Vienna prova almeno una di queste pasticcerie, oltre ad essere belle, sono anche buone! 🙂

  • SILVIA NOVELLI
    Posted at 20:11h, 07 Aprile Rispondi

    La Sacher viennese è un’esperienza sensoriale che non si dimentica… leggere il tuo post mi ha fatto riaffiorare i ricordi e tornare l’acquolina in bocca! 🙂

    • cristina
      Posted at 15:06h, 09 Aprile Rispondi

      Oh mi fa tantissimo piacere Silvia. Una nota di dolce da condividere è sempre un piacere 🙂

  • Giovy Malfiori
    Posted at 17:07h, 08 Aprile Rispondi

    Sacher tutta la vita… soprattutto per acquistare la torta da portare a casa.

    • cristina
      Posted at 15:07h, 09 Aprile Rispondi

      Bravissima! E’ il miglior souvenir che si possa acquistare XD

  • Rocio Novarino
    Posted at 00:46h, 09 Aprile Rispondi

    Molto utile e interessante!! mai stata da quelle parti, ma in caso saprò dove andare per un peccato di gola !!!

    • cristina
      Posted at 15:07h, 09 Aprile Rispondi

      Certo, non puoi sbagliarti, rientrano tra le più famose pasticcerie di Vienna!

  • Giulia
    Posted at 09:06h, 09 Aprile Rispondi

    Io non ho mai provato a preparare la Sacher ma adesso andrei molto volentieri in una di queste pasticcerie a mangiarne una fetta. 😉

    • cristina
      Posted at 15:09h, 09 Aprile Rispondi

      Io ci ho provato una volta soltanto ma inutile dirti che il successo è stato ben lontano da quelle mangiate a Vienna. Un’altra storia proprio! XD

  • rosy
    Posted at 10:58h, 09 Aprile Rispondi

    Che Meraviglia, non sono mai stata a Vienna, ma sarebbe la mia prima tappa. Una scusa molto golosa per organizzarmi un viaggetto a Vienna!

    • cristina
      Posted at 15:10h, 09 Aprile Rispondi

      Mi sembra un valido motivo: in fondo chi non mangerebbe una fetta di Sacher a colazione (o a merenda?)
      gnam!!!

  • Raffaella
    Posted at 11:06h, 09 Aprile Rispondi

    Non potevo non entrare a leggere un post che parla della Sacher Torte. Anche se sono una persona più da salato che da dolce, per questa specialità posso fare un’eccezione. Io ho provato quella al’Hotel Sacher.

    • cristina
      Posted at 15:12h, 09 Aprile Rispondi

      La Sacher torte è un’icona di Vienna quindi per quanto tu possa amare il salat0, sarebbe un errore non provarla! Quella dell’Hotel Sacher si dice sia l’originale ma chissà…

  • Valentina
    Posted at 17:05h, 09 Aprile Rispondi

    La Sacher Torte è poesia pura. La adoro! Ero a Vienna in gennaio, peccato non aver avuto i tuoi consigli a disposizione! Li avrei seguiti alla lettera! 🙂

    • cristina
      Posted at 12:13h, 10 Aprile Rispondi

      Nooooo quanto mi dispiace! Non ne hai assaggiata neanche una?
      Che peccato… sigh!

  • Dani
    Posted at 17:11h, 09 Aprile Rispondi

    Che buona la sacher!!! Io a volte la preparo a casa… non dura molto!

    • cristina
      Posted at 12:17h, 10 Aprile Rispondi

      Beh inutile dirti che se dura poco è perché la prepari super-buona!!!

  • Krizia Ribotta Giraudo
    Posted at 17:27h, 09 Aprile Rispondi

    La Sacher si mangia volentieri a qualsiasi ora del giorno, senza problemi. La adoro, e non mi posso far sfuggire questo posto che hai segnalato!

    • cristina
      Posted at 12:18h, 10 Aprile Rispondi

      Assolutamente no! Se ti trovi a passare per Vienna almeno una di queste pasticcerie diventa una tappa obbligatoria 🙂
      Un bacione :*

  • Valeria
    Posted at 15:17h, 21 Aprile Rispondi

    Adoro la torta Sacher! Ho provato a farla anni fa, ma devo perfezionare la glassa e all’epoca avevo utilizzato una marmellata di qualità, ma pur sempre acquistata.
    Quando sono stata a Vienna l’ho assaggiata nel caffè di Schonbrunn ed ero rimasta abbastanza soddisfatta, mentre quando sono stata da Gernster ho preso un’altra torta, veramente ottima anche quella! Che voglia di cioccolato mi hai fatto venire!!

    • cristina
      Posted at 11:11h, 23 Aprile Rispondi

      AHAHAH ora la voglia di cioccolato è tornata anche a me dopo aver rivisto le foto! Che buonaaaa
      Io provai a farla anni fa, prima del mio viaggio e posso garantirti che non si avvicinava neanche un po’ a quelle che ho provato a Vienna… sigh! Dovrò riprovare, che dici?

  • Giulia M.
    Posted at 12:41h, 22 Aprile Rispondi

    Mi sono salvata l’articolo (lo faccio solo quando mi interessano davvero molto!), amo sia la Sacher che l’Austria e adesso voglio visitare assolutamente gran parte di queste pasticcerie! Amo le atmosfere sospese nel tempo nei locali, quindi tra la qualità e l’atmosfera mi sa che sono davvero adatte a me!

    • cristina
      Posted at 11:12h, 23 Aprile Rispondi

      Ohhh Giulia la cosa mi rende felicissima, ne sono onorata!
      Se ami la Sacher, l’Austria e quel sapore antico dei locali allora posso dire con fierezza che hai fatto bene, questi sono i locali che fanno per te. Poi fammi sapere com’è andata però eh! Ci tengo 🙂

  • Valeria
    Posted at 18:45h, 22 Aprile Rispondi

    Forse te lo avevo già detto, ma per me la migliore Sacher a Vienna è quella del cafè Sperl! Devo ammettere però che non ho provato tutti i posticini che suggerisci. Spettacolari i caffè viennesi, proprio da nostalgici di epoche mai vissute 🙂

    • cristina
      Posted at 11:14h, 23 Aprile Rispondi

      Ciao Vale! Il cafè Sperl mi dice qualcosa ma sono certa di non averlo provato, è probabile ci sia passata soltanto… comunque credo che per un motivo o per un altro siano tutte deliziose queste torte!

  • Martina
    Posted at 23:06h, 23 Aprile Rispondi

    Sono stata Vienna a capodanno, e sono anch’io un’amante della torta sacher (no, non ho provato a farla, ma temo che sia “troppo” per me..). Sono stata anch’io al Hotel Sacher e ho avuto la tua stessa impressione, che mettano un po’ di fretta, ( e anche i prezzi… ) sono stata anche da Demel buona anche lì. Mi segno tutti gli altri posti per la prossima visita!

    • cristina
      Posted at 12:46h, 24 Aprile Rispondi

      Ciao Martina! Beh, diciamo che le migliori pasticcerie a mio parere le hai provate quindi le restanti sono un peccato di gola che puoi concederti quando tornerai a Vienna.
      Comunque prova a riprodurla, non è poi cosi difficile dai! XD

Post A Comment