Come organizzare un viaggio in Lapponia : Babbo Natale e Aurora Boreale

Lapponia husky

Ti sei mai sentito sopraffatto dalla felicità?

Quella felicità tale da farti sentire come se avessi inghiottito un particella luminosa e che ti arde dentro colpendo ogni parte del tuo corpo?

A me questa sensazione è capitata recentemente, realizzando un mio grande sogno, scoprire la Lapponia.

“La Lapponia? Ma che davvero? Ma perché che c’è li a parte il freddo e la neve?”

Questo è quello che le persone continuavano a chiedermi.

“tutto” è quello che io rispondevo.

Lapponia viaggio Renna

Immergersi nel silenzio della natura selvaggia, lasciarsi contagiare dalle luci del Nord o semplicemente incontrare Babbo Natale nella sua residenza ufficiale, sono realtà alla quale nessuno rinuncerebbe.

Rovaniemi è una città magica, non solo per l’atmosfera natalizia che si percepisce in qualsiasi periodo dell’anno, ma per le esperienze che ti regala durante la tua visita!   

Perciò se stai leggendo quest’articolo è perché, anche una piccolissima parte di te, vorrebbe realizzare questo sogno.

 – E non lasciarla andare via –

Bene, ora:

Come organizzare un viaggio in Lapponia

Essendo un territorio prevalentemente disabitato e totalmente diverso dal nostro, ti consiglio di organizzare il viaggio in gruppo, cosi da essere più tranquillo.

Lapponia aeroporto Rovaniemi

Lapponia aeroporto Rovaniemi

La Finnair offre voli di linea da/per Rovaniemi – e l’aeroporto è ben collegato con il centro città (dista meno di 10KM); Puoi scegliere gli airportbus, i taxi, noleggiare un’auto o prenotare dall’Italia un transfer (ma che ti sconsiglio, visto i prezzi vantaggiosi del bus).

A prescindere dal tuo soggiorno, ci sono tantissime escursioni da poter organizzare durante la tua visita, ti lascio qualche idea da valutare in base alle tue esigenze – un viaggio in famiglia, da solo, in coppia o con amici.

Durante la mia permanenza ho provato vari tour operator, il migliore che mi sento di consigliarti è “Lapland Welcome” – oltre alla professionalità e disponibilità, sono coloro che più si avvicinano agli elementi ideali per queste esplorazioni. 

Lapponia Escursione Aurora Boreale

  • Escursione aurora boreale

Avere la fortuna di assistere all’avvistamento dell’aurora boreale è, e sarà lo spettacolo più bello della mia vita.

Trovarti li, con il naso all’insù e gli occhi spalancati senza riuscire a muovere un dito e a dire una parola. L’unica reazione che ho avuto sono stati i brividi lungo tutto il corpo e le lacrime che scendevano involontariamente dai miei occhi… quanto ho desiderato quel momento!

La natura è straordinaria, ci regala spettacoli che rimane difficile raccontarli.

Puoi solo rimanere immobile e farti inondare dalle emozioni. Punto.

A questo proposito ci sono tantissimi tipi di escursioni: in motoslitta sfrecciando nella foresta o su laghi ghiacciati, con auto/bus e proseguendo a piedi circondati dalla natura. Solitamente il tutto è  accompagnato da un falò, snack, bevande calde oltre all’attrezzatura (tuta, scarpe, cappelli e guanti).

Ciò che fa la differenza è il tempo a disposizione ed il posto dove resterai ad ammirare il cielo, dev’essere il migliore e lontano dall’inquinamento luminoso della città.

Il tempo è molto soggettivo, io ho passato un’intera notte immersa nella foresta aspettando che l’aurora si mostrasse ma capisco che non per tutti risulti una cosa fattibile.

-> Leggi anche: Itinerario di una settimana in Norvegia <-

Lapponia Villaggio di Babbo Natale

  • Villaggio di Babbo Natale

La Lapponia è conosciuta per Babbo Natale e le sue adorate renne, di conseguenza non puoi ripartire senza aver visitato il suo ufficio e magari averlo incontrato!

Eh già, con un po’ di pazienza potrai immortalare questo magico momento, spedire cartoline dall’ufficio postale di Babbo Natale, recarti nei negozi di souvenir e attraversare percorsi innevati trainato dalle renne, con tanto di patente di guida e certificato di attraversamento del Circolo Polare Artico!

Dai, come puoi perdere un’esperienza del genere? *_*  

-> Scopri il regno di Babbo Natale a Londra <-

safari husky lapponia

  • Safari con gli husky

Caspita, qui ho seriamente difficoltà nel spiegare l’energia e l’emozione che si prova ad essere trainati da questi straordinari animali… non appena si accorgono della tua presenza verrai accolto da un continuo abbaiare e feste interminabili!!!

Dopo le dovute spiegazioni tu e i tuoi amici a quattro zampe siete pronti per sfrecciare, e ripeto, SFRECCIARE in mezzo alla natura selvaggia ed incontaminata della Lapponia: il vento forte che ti colpisce il volto e le basse temperature che ti avvolgono il corpo si dissolvono in un istante, lasciano totalmente spazio alla forte adrenalina che circola in ogni parte di te.    

Bagno nel lago ghiacciato

[photo credit arcticroute.com via flickr] 
  • Bagno nel lago ghiacciato

Io ci ho messo un po’ a realizzare ma è tutto vero: tra le tantissime cose da fare in Lapponia puoi avvistare l’aurora boreale immerso in un lago ghiacciato.

Tranquillo, se il tuo primo pensiero è la morte da assideramento non c’è pericolo, sarai munito di tuta galleggiante per tutto il corpo e lo terrà al fresco e all’asciutto.

Io non ho avuto il coraggio di farlo però se mi soffermo a pensarci dev’essere una figata pazzesca fare il morto a galla ammirando l’aurora boreale sopra di te.

Igloo di vetro Lapponia

  • Ice Hotel e Igloo di vetro

MAGICO! Dormire nell’igloo di vetro è come dormire all’aria aperta, circondati dal silenzio, natura e soprattutto lontano dalle luci della città, contesto perfetto per osservare il cielo stellato.

Credo che la mia felicità abbia vibrato talmente tanto da arrivare fin lassù, perché d’un tratto il cielo si è aperto e come una ciliegina sulla torta, ho coronato quest’esperienza ammirando l’aurora boreale sopra i miei occhi… ma cosa potevo chiedere di più?

Lapponia Aurora Boreale

Se hai il terrore di addormentarti mentre le Northen Lights danzano sopra la tua testa non preoccuparti, tutti gli igloo sono dotati di allarme notturno in caso di avvistamento dell’aurora (compreso nel prezzo).

Sono ultra-riscaldati e possiedono un bagno privato con acqua calda (la durata è di 25 minuti dopodiché bisogna attendere 5 ore prima di poterla riutilizzare).

Vabbè ti lascio qualche foto, che scrivo a fare!

Igloo di vetro Finlandia Lapponia

Interno igloo di vetro Lapponia

Se invece il freddo non ti spaventa neanche mentre dormi allora ho un’altra proposta per te: l’hotel di ghiaccio, uno dei più grandi di tutta la Lapponia Finlandese. Quest’edificio viene scolpito ogni anno per essere sempre diverso, camere comprese.

Puoi sceglierle tra diversi temi e dimensioni, dalla camera standard per due persone, fino alla suite che può contenere fino ad un massimo di 6, quasi tutte senza bagno, o meglio con bagno in comune.

hotel di ghiaccio lapponia

La temperatura nelle stanze si aggira intorno i -5° ma sembra che con i sacchi a pelo si sopravvive… io non posso raccontartelo perché ho preferito la prima, calda opzione ahahah

Le attività qui non mancano, puoi rilassarti nell’idromassaggio all’aperto ammirando il cielo stellato (disponibile su prenotazione), fare una sauna finlandese, cenare nell’hotel di ghiaccio, fare una ciaspolata nel bosco o la pesca sul lago ghiacciato.

Ristorante di ghiaccio Lapponia

Se capiti in Lapponia nel periodo compreso tra dicembre/marzo non perdere assolutamente quest’esperienza, io ti ho avvisato!

       

36 Comments
  • Andrea
    Posted at 16:02h, 12 Dicembre Rispondi

    Che posto magico da andare a visitare…penso che lo farei incurante del freddo 😊

    • cristina
      Posted at 13:05h, 15 Dicembre Rispondi

      Ma guarda Andrea con il giusto abbigliamento posso assicurarti che il freddo non si percepisce per niente (e c’era una temperatura di -23 gradi). E’ un viaggio assolutamente fattibile :*

  • Falupe
    Posted at 22:53h, 12 Dicembre Rispondi

    Adesso sono io a non avere le parole per esprimere quello che provo dopo aver letto questo articolo. È semplicemente meraviglioso ❤️ Certo il bagno nel lago ghiacciato non credo di essere in grado di farlo. Al dire il vero neanche dormine negli igloo a -5. Ma andare in slitta ed osservare l’aurora, questo sì che mi piacerebbe 👍

    • cristina
      Posted at 13:07h, 15 Dicembre Rispondi

      Grazie Fausto <3 la cosa mi fa tantissimo piacere.
      Il lago ghiacciato non ho avuto il coraggio di farlo neanche io, l'igloo di vetro è super riscaldato, un po' troppo addirittura. E' l'hotel di ghiaccio ad essere molto freddo, li non potrei dormire neanche io. Pagare per soffrire il freddo decisamente NO!
      L'aurora boreale invece è il miglior souvenir che tu possa portare a casa <3

  • L'OrsaNelCarro
    Posted at 22:53h, 12 Dicembre Rispondi

    Che meraviglia!!! Mi hai fatta emozionare e non è cosa da poco Cris! Caspita hai fatto delle foto bellissime non è cosa da poco riuscire a catturarla quella briccona 😛 Ebbràva!
    Quante cose che si possono fare comunque! E del bagno in acqua gelida proprio non sapevo! E la figata dell’allarme hahahahah ma pensa *_*
    Era ora che tu ci raccontassi di questa tua esperienza Cris, ricordo le tue foto sui social tipo dell’anno scorso hahah!
    Quindi dici che all’inizio della primavera si possono ancora vedere le luci del Nord?

    Ps: togli il sistema captha nell’inserimento del commento perché le espressioni algebriche non le so fare hahahah! 😉

    • cristina
      Posted at 13:19h, 15 Dicembre Rispondi

      Orsaaaa che bello essere riuscita ad emozionarti! E’ piuttosto facile considerato il luogo in effetti.
      Scattare con tanta neve non assolutamente facile, quella con l’aurora è cosi e cosi ma ero talmente emozionata che non ricordo neanche di averla fatta!
      E che dire… si, sono passati mesi ma finalmente ce l’ho fatta a condividere con voi questo meraviglioso viaggio, uno dei più belli della mia vita.
      Si, posso confermarti che l’aurora può essere vista anche a fine marzo (ne ho avuto la prova da una coppia di miei amici, anzi, era molto più visibile) ma tanto lo sappiamo, è solo questione di fortuna, no?
      PS ahahah purtroppo il sistema captcha l’ho dovuto inserire per commenti spam. Ci sto lavorando!

  • Elisa
    Posted at 01:18h, 13 Dicembre Rispondi

    Hotel di ghiaccio.. pagare per dormire al freddo.. no no non fa per me! ahahah Che foto stupende Cri e che emozione leggere delle tue esperienze. Una volta nella vita bisogna fare questa piccola ‘pazzia’. 🙂

    • cristina
      Posted at 13:22h, 15 Dicembre Rispondi

      Eliiii grazie!!! Concordo, pagare per soffrire il freddo non fa neanche per me, decisamente meglio l’igloo di vetro.
      Un viaggio del genere è la pazzia più bella che puoi regalare a te stessa. Ripartirei subito!

  • Roberta Isceri
    Posted at 19:02h, 13 Dicembre Rispondi

    Cavolo, che esperienza! Eccezionale, direi… Mi sorge una sola domanda: è costosa? Perché immagino che la Finlandia, per noi italiani, sia piuttosto inarrivabile quanto a tariffe. Comunque Babbo Natale merita tutto! E anche l’aurora boreale 😉

    • cristina
      Posted at 13:24h, 15 Dicembre Rispondi

      Non è un viaggio low cost ma studiando bene i vari spostamenti, voli ed escursioni non risulta un viaggio costosissimo. Richiede qualche piccolo sacrificio nei mesi precedenti, ma li vale assolutamente tutti Roby! eheheh
      PS pensaci! XD

  • Lemurinviaggio
    Posted at 23:32h, 14 Dicembre Rispondi

    Che viaggio magico! Vorrei fare ognuna delle esperienze che hai descritto : vedere l’aurora boreale, dormire in un igloo (magari solo per una notte) e nell’ Ice Hotel , farmi trainare dai cani da slitta . Mi hai fatto venire la pelle d’oca ma non per il freddo 😉

    • cristina
      Posted at 13:29h, 15 Dicembre Rispondi

      Ohhhh che bello… la pelle d’oca!!! La cosa mi emoziona tantissimo
      Tra le varie esperienze faresti anche quella nel lago ghiacciato? io non ho avuto il coraggio, forse la prossima volta (anche no). Aurora boreale a parte, non saprei dirti quale tra le varie esperienze sia stata la più emozionante, giuro!
      Ho i brividi al pensiero *-*

  • Silvia Demick
    Posted at 23:36h, 14 Dicembre Rispondi

    Questo è uno dei viaggi che sogno, insieme alla transiberiana. Ma che spettacolo deve essere l’autore boreale? Le foto sono bellissime ma immagino che vedere questa magia della natura di persona sia una cosa indescrivibile.
    E il villaggio di Babbo Natale? Anche se in teoria sono un po’ troppo cresciuta per queste cose, devo ammettere che sarei disposta a fare ore di coda per fare una foto con Santa 😉
    Bellissimo racconto ❤️

    • cristina
      Posted at 13:35h, 15 Dicembre Rispondi

      Silvia, non si è mai troppo grandi per incontrare Babbo Natale. Io ho passato realmente ore di cosa prima di conoscerlo XD
      E’ tutto magico: il villaggio, l’atmosfera, le renne, la neve e poi inevitabilmente c’è lei, l’aurora… qualcosa impossibile da raccontare. Uno spettacolo unico al mondo!

  • Erica
    Posted at 16:41h, 28 Dicembre Rispondi

    Un sogno, Un vero sogno che spero di realizzare presto! Mi segno tutte le tue indicazioni perché per questa destinazione un’informazione in più non fa mai male….
    L’escursione con gli husky deve essere super!
    Dormire nell’ice hotel? Forse anche io preferirei la prima opzione!
    Un bacione
    Erica

    • cristina
      Posted at 11:04h, 22 Gennaio Rispondi

      Questo è stato il sogno di una vita. Un viaggio che ricorderò per sempre!!!
      L’escursione con gli husky trasmette un’adrenalina assurda, ma anche accarezzare una renna, avvistare l’aurora boreale e si, addirittura incontrare Babbo Natale!
      Hai capito al volo, l’ice hotel non fa per noi, meglio il caldo igloo di vetro *-*

  • Claudia B. Voce del Verbo Partire
    Posted at 15:37h, 18 Gennaio Rispondi

    Questo è uno dei miei sogni. Ho rimandato a lungo, perché i prezzi sono abbastanza alti, ma penso che a breve chiuderò gli occhi di fronte a questa piccola particolarità, per provare l’esperienza da te descritta.
    Vuoi sapere quando, precisamente, vorrei fare questo viaggio? Il mio sogno mi vede partire attorno al 20 dicembre, per trascorrere lì le festività natalizie. Andare da Babbo Natale, fare i biscotti il 24, coccolare i cani (e portarne a casa uno), dormire in un igloo con l’aurora boreale sopra di me! Si, per me è il periodo perfetto….anzi, sarebbe il Natale perfetto. Quasi lo riesco a sentire.
    Che meraviglia questo post Cristina. Chiuso la pagina con gli occhi a cuore….
    Claudia B.

    • cristina
      Posted at 11:08h, 22 Gennaio Rispondi

      Il Natale in Lapponia è qualcosa di talmente perfetto che non è stato difficile immaginarlo.
      Poi tutto d’un tratto realizzi il prezzo di tale sogno e ritorni in te. No, a Natale credo sia molto difficile, anche se non impossibile.
      Io sono felice di aver festeggiato il mio compleanno lassù, e se penso che allo scoccare della mezzanotte ero in una foresta ad osservare l’aurora boreale, bhe, credo che in qualche modo il mio sogno sia diventato realtà <3

  • Occhio allo Scatto
    Posted at 22:36h, 17 Marzo Rispondi

    Ciao, abbiamo appena scoperto il tuo blog è bellissimo! Complimenti. Anche noi sogniamo di incontrare Babbo Natale e vedere l’aurora boreale 🙂 Ti seguiamo con piacere. A presto

    • cristina
      Posted at 11:03h, 19 Marzo Rispondi

      Ciao ragazzi!!! Grazie mille, davvero <3 la cosa mi riempie di gioia.
      Non so cosa sia stato più emozionante di questo viaggio, se l'aurora boreale, Babbo Natale o gli adorabili husky. E' un viaggio che ti emoziona dall'inizio alla fine *-*

  • Giulia
    Posted at 15:04h, 18 Marzo Rispondi

    Che bellezza, mi piacerebbe andare in Lapponia anche se sono tremendamente freddolosa. Oltre al freddo mi frenano anche i costi, dovrei trovare un modo per ottimizzarli!

    • cristina
      Posted at 11:05h, 19 Marzo Rispondi

      Allora, al freddo è facile, basta una buona attrezzatura termica e il gioco è fatto. Riguardo i costi, bhe non è un viaggio economico ma puoi sempre monitorare i voli per scovare qualche buona offerta!!!

  • Katja
    Posted at 20:47h, 23 Marzo Rispondi

    I paesi del nord (ma molto a nord) non fanno molto per me ma un viaggio nei Paesi Scandinavi per ammirare l’aurora boreale è il mio sogno nel cassetto e … fantastica l’idea dell’allarme che ti avvisa in caso di avvistamenti di aurore boreali se ti addormenti! 🙂

    • cristina
      Posted at 15:13h, 26 Marzo Rispondi

      L’idea dell’allarme trovo sia una genialata anche se personalmente dalla forte adrenalina ho dormito davvero poco quindi è stato inutile!
      So che non risulta credibile ma ho percepito molto di più il freddo in altri paesi rispetto alla Lapponia, forse perché indossavo un’attrezzatura valida, chissà.
      Rimane comunque uno dei viaggi più incredibili fatti finora!!!

  • camilla corradini
    Posted at 23:00h, 06 Aprile Rispondi

    Ma che viaggio stupendo, in primis per l’aurora boreale. Ma poi il villaggio di babbo natale, gli ice hotel e tutto il resto. Sarà stata un’esperienza pazzesca.

    • cristina
      Posted at 15:18h, 09 Aprile Rispondi

      E’ stato qualcosa di indescrivibile. Sono quelle emozioni che per quanto t’impegni, non riesci mai a trovare le parole giuste, devi davvero trovarti li per capire di cosa sto parlando.
      E’ tutto cosi magico: l’ambiente circostante, la neve, Babbo Natale e poi l’aurora… lei vale il viaggio!
      Un bacione Camilla :*

  • Tanja
    Posted at 11:55h, 17 Giugno Rispondi

    Che viaggio bellissimo!! E che foto! L’hotel igloo è pazzesco, come si chiama precisamente? E quanti giorni raccomanderesti per questo viaggio? Grazie mille : )

  • cristina
    Posted at 16:03h, 25 Giugno Rispondi

    Ma grazie mille!!! 🙂
    L’igloo di vetro è l’Arctic Glass Igloos, un posto incredibile che ti consiglio di provare almeno una notte se ti trovi nei pressi di Rovaniemi.
    Ritengo che 5/6 giorni siano sufficienti per provare tutte le esperienze che ti ho elencato.
    Ti mando un bacione grande :*

  • Giulia
    Posted at 17:53h, 30 Agosto Rispondi

    Ciao Cristina, sai indicarmi il nome dell’igloo di ghiaccio in cui siete stati?
    Grazie mille
    G.

    • cristina
      Posted at 08:48h, 31 Agosto Rispondi

      Ciao Giulia! Ma certamente: Arctic glass Igloos e si trova a Sinetta, a poco più di 20Km da Rovaniemi.
      Se ti servono altre informazioni chiedi pure.
      Un bacione :*

  • viaggiodolceviaggio
    Posted at 21:32h, 21 Ottobre Rispondi

    Ragazzi, ma che viaggio da favola ti sei sparata…?! Magnifico.

    • cristina
      Posted at 13:24h, 05 Novembre Rispondi

      Un sogno di viaggio! *-*

  • Maddalena Garofalo
    Posted at 13:10h, 10 Ottobre Rispondi

    Ciao,
    Mi piacerebbe potermi mettere in contatto con te per poter organizzare un viaggio simile.
    Sono settimane che vago tra siti e blog e la combinazione di attività/giorni/luoghi scelti da te mi è sembrata la migliore.
    Vorrei infatti qualche informazione tecnica e pratica in più.
    Grazie!

    Maddalena

    • cristina
      Posted at 12:23h, 14 Ottobre Rispondi

      Ciao Maddalena, ti ho inviato un’email cosi possiamo sentirti senza problemi.

  • Stefania Columbo
    Posted at 19:30h, 03 Settembre Rispondi

    Ciao Cristina,
    mi piacerebbe potermi mettere in contatto con te perché vorrei organizzare un viaggio simile.Ho sognato mentre leggevo il tuo racconto e mi piacerebbe avere qualche consiglio da una persona che già ci è stata.
    Sarebbe possibile?

    Grazie,

    Stefania

  • cristina
    Posted at 16:58h, 24 Settembre Rispondi

    Ciao Stefania! Innanzitutto grazie per essere passata a trovarmi.
    Scusa il ritardo nella risposta ma tanto già ci siamo scambiate tutte le informazioni necessarie. Sono comunque a disposizione per qualsiasi altra informazione o consiglio.
    Un bacione

Post A Comment